Questo giro ad anello vi permetterà di scoprire vecchi sentieri e mulattiere che attraversano incantevoli boschi, collegando i borghetti di Melliier e Petit Rosier e la storica cappella di Echely. Questo giro offre la possibilità di scoprire la fauna e la flora dei boschi locali, ma anche la storia rurale di questi luoghi. Inoltre, la visita della zona della cappella di Echely permette di comprendere l’importanza della fede e dei momenti di culto nelle popolazioni alpine di montagna.
Dopo aver parcheggiato nel piazzale del Mellier, non visitare il borghetto (che vedrete dopo), ma percorrere la strada regionale un centinaio di metri sino a reperire la partenza della vecchia mulattiera (sentiero n° 13A) che collegava il borghetto di Mellier alla zona del Rosier. Quindi percorrere la mulattiera che transita a monte di Mellier tra pascoli e radi boschi sino a superare un torrentello tramite un ponte. La mulattiera sale dolcemente nel bosco sino ad arrivare nella zona di Rosier dove si incontra un bivio. Si consiglia di visitare il borghetto di Petit Rosier arrivandoci prendendo la mulattiera di sinistra, che sale al borghetto caratterizzato da diverse case in pietra e legno, antichi rascard e la Cappella della Vergine Immacolata, situata vicino ad un grande fontanile. Una volta visitato il borghetto, ritornare al bivio della mulattiera nel bosco. Dal bivio continuare in direzione Grand Rosier per un centinaio di metri, sino ad incontrare il bivio con il sentiero n°14C. Prendere il sentiero di destra (n°14C) che scende ripido nel bosco arrivando sino alla strada regionale, transitando vicino a una grande parete rocciosa. Si consiglia di effettuare un piccolo tratto di andata-ritorno per visitare la zona della Cappella dell’Echely (1196 m s.l.m.), storico punto di passaggio della mulattiera principale della Valle di Champorcher e importante punto votivo per tutti i passanti. Dietro la cappella è presente una falesia di arrampicata sportiva. Dalla Cappella dell’Echely si consiglia anche di scendere un poco verso valle, percorrendo la mulattiera per un centinaio di metri sino alla strada regionale. Quindi attraversarla con attenzione per ammirare l’iscrizione sulla roccia, fatta realizzare da Vittorio Emanuele II, per commemorare la creazione della strada reale e delle case di caccia reali in località Dondena. Una volta visitato questo importante sito storico, ritornate sui vostri passi sino al bivio. Quindi percorrere un centinaio di metri sulla strada regionale e reperire sulla destra il sentiero che vi condurrà nuovamente nella storica frazione di Mellier. In questo tratto attraverserete prima un bosco e poi dei pascoli, situati a valle della piccola frazione di Coudreyt, per poi attraversare il vecchio borghetto di Mellier, con le sue case storiche.
Note tecniche : Per famiglie.