Questo giro ad anello permette di immergersi in un’ambiente naturale incantevole e lontano dal turismo di massa. L’escursione si compie tra la Valle di Champorcher e l’alto Vallone di Issogne, tra boschi, radure, pascoli alpini e pietraie. Arrivati alla sommità di Cima Piana (2512 m s.l.m.), godrete di un panorama stupendo sulla bassa Valle d’Aosta, il Vallone di Champdepraz, e i massici del Cervino e del Monte Rosa. Nella discesa transiterete nel Parco naturale del Mont Avic, attraversando incantevoli zone umide e transitando nei pressi del lago Muffé. Questa escursione è un’occasione per visitare le bellezze naturali di questo luogo, lontani dal turismo escursionistico più classico, attraversando luoghi selvaggi e meravigliosi.
Primo tratto: Remoran – Cima Piana (sentiero n° 11/11A-3A-10D/102)
Dopo aver lasciato l’auto nel grande parcheggio, reperire il sentiero che sale verso i pascoli di la Cort. Evitare il sentiero a sinistra, che sale verso gli alpeggi, ma reperire il bivio verso destra (sentiero n° 11/11A). Quindi proseguire a lato dei grandi pascoli alpini per poi entrare nel bosco, che viene interrotto da grandi pietraie. Porre attenzione a reperire il bivio a sinistra (a una quota di circa 1840 m s.l.m.) per il colle Terre Rosse (abbandonare il sentiero principale che continua a dx in piano). Salire il ripido bosco ed arrivare al Colle Terre Rosse (2022 m s.l.m.) immersi in uno splendido bosco sin sul crinale. Dal colle il sentiero scende nel Vallone di Issogne, tagliando verso sinistra, sino ad arrivare ad un’evidente radura. Attraversare l’intera radura e in fondo ad essa reperire il bivio per il sentiero n° 3A (a circa 1965 m s.l.m.), che vi porterà verso Cima Piana. Dopo un tratto a mezza costa nel rado bosco, il sentiero sale verso sinistra nel bosco. Il sentiero continua a salire in una pietraia abbastanza ripida e, passando tra due ‘’cime’’, permette di sbucare in una zona nuovamente più pianeggiante con pascoli, intervallati da rocce, radi alberi e ruderi. Qui il sentiero gira leggermente verso destra e diventa più difficile da reperire, quindi si consiglia di porre attenzione a i segni gialli e agli omini presenti in loco. In questa grande ‘’radura’’, guardando verso la punta della Cima Piana (ai bordi del suo versante) reperire il bivio (a circa 2295 m s.l.m.) che vi permette di imboccare il sentiero per il colle Piana. Arrivare al Colle Piana (2378 m s.l.m.), seguendo il sentiero con diversi omini e segni gialli. Quindi continuare nel sentiero che taglia il versante a mezza costa e reperire la traccia di sentiero che sale verso Cima Piana. Il tratto di sentiero che sale a Cima Piana è soggetto a fenomeni erosivi essendo terreno detritico franoso, quindi il sentiero non è evidente e si consiglia di porre attenzione a reperire i vari omini presenti in loco. Arrivati nella sommità di Cima Piana (2512 m s.l.m.), godete dello splendido panorama e concedetevi una meritata pausa.
Secondo tratto: Cima Piana – Remoran (sentiero n° 10D/102-10C-10)
Una volta ammirato il panorama, tornate sui vostri passi sino ad arrivare al bivio situato nel sentiero a mezzacosta (che continua in direzione ovest), continuando il sentiero a mezzacosta per terreno detritico/pietraie sino ad arrivare ad una zona con radure, zone umide e radi alberi. Reperite il bivio verso sinistra a circa 2284 m s.l.m. che scende verso il lago Muffé (evitare il sentiero verso dx che va a Champdepraz). Quindi scendete verso sinistra per radure con radi alberi per il sentiero n°10C, portandovi verso Champorcher fino ad incontrare il sentiero principale che vi condurrà nella zona del lago Muffé. Qui si consiglia una pausa al Bar ristoro Lago Muffé o ai bordi del lago. Una volta riposati, scendete verso Remoran/Champorcher sino a reperire un bivio sulla sinistra (sentiero n°10 verso Chardonney/Cort; evitare il sentiero di dx che scende a un parcheggio più in alto). Il sentiero taglia a mezzacosta i grandi pascoli degli alpeggi di Cort, sino a transitarvi in mezzo. Quindi scendere nel sentiero che, attraversando i pascoli in un’evidente mulattiera, vi condurrà al piazzale dove avete lasciato l’auto.
Note: Giro ad anello di difficoltà media. Il sentiero non è sempre evidente o facile da reperire. In particolar modo, il tratto di sentiero che si compie in andata-ritorno verso la Cima Piana non è ben visibile. Per tale motivo, si consiglia di compiere questo giro se si considera di essere abbastanza esperti.
Varianti :
- Cima Piana (con salita e discesa da Remoran e Lago Muffé)
Segnavia : 10 – 10C - 10D/102
Dislivello : 745 m
Sviluppo : 3,6 km (solo andata)
Tempo di andata: 2h15-2h45
Tempo di ritorno: 1h20-1h50 circa
Difficoltà E