Questa facile escursione vi permetterà di scoprire il Parco naturale del Mont Avic, sia dal lato del comune di Champorcher che da quello del comune di Champdepraz, incontrando zone umide e laghi da una bellezza incredibile. Potrete ammirare la caratteristica flora e fauna in un percorso adatto a tutti, dai più piccoli ai più grandi. Attraverserete diversi pascoli alpini, boschi e radure di alta quota, sino a raggiungere l’incantevole zona del Rifugio Barbustel. Dopo aver lasciato l’auto, reperite il sentiero n°10, che sale nel bosco. Gli alberi diventeranno man mano più radi sino a sbucare nel plateau erboso, dove incontrerete il Bar ristoro del Lago Muffé, dove potrete fare una confortevole pausa. Quindi salite nel sentiero, che vi condurrà dolcemente sino al Col du Lac Blanc (2309 m s.l.m.), dove potrete ammirare un panorama stupendo sulla Valle di Champorcher. Da qui scendete percorrendo il sentiero n°5, transitando nei pressi di varie zone umide, sino ad arrivare al Rifugio Barbustel (2200 m s.l.m.). Dopo una meritata pausa, potrete visitare la zona dei laghi che allunga il percorso di circa 30-40 min. Infatti, dal Rifugio Barbustel, scendendo verso sinistra e percorrendo il sentiero n° 5C/102, potrete facilmente raggiungere ed ammirare le acque cristalline di diversi laghi tra cui il : il lago Blanc, il Lago Noir, il Lago Cornu e il Lago di Vallette. Dal Rifugio si può godere di uno splendido panorama sul Mont Avic e sul settore delle Alpi pennine compreso fra il Monte Rosa, il Cervino e la Dent d'Herin. Il rifugio può ospitare una quarantina di persone in camere con letti a castello.
Chi vuole può ritornare all’auto percorrendo un sentiero differente che dal lago Vallette, scendendo ancora un po' sul sentiero (num. 4 controllare) si incontra un bivio che porta in circa 40 minuti al Col de la Croix. Arrivati al colle, dove il sentiero 102 prosegue, si può sostare nei pressi di alcuni specchi alpini molto affascinanti che riflettono le adiacenti vette di Cima Piana e la cresta dei Grimont e il Bec Torretta, un appuntamento non banale da raggiungere ma comunque libera per chi volesse cimentarsi. Dal colle, seguendo il sentiero 10 c per una quindicina di minuti, si raggiunge e si interseca il sentiero 10 utilizzato per la salita al rifugio.
Note tecniche: Per famiglie