Questo emozionante giro ad anello tra i comuni di Pontboset e Champorcher permette di visitare la bassa Valle di Champorcher, visitando luoghi ad alta importanza storica come l'alpeggio di Barmelle, il Santuario di Sant’Anna e la frazione Grand Rosier. L'alpeggio di Barmelle è ora disabitato, ricavato nell’unico spiazzo del vertiginoso e ripido versante della Tête du Mont. La sua posizione estremamente inospitale lo rendeva probabilmente, uno dei luoghi abitati più arditi dell'intera regione Valle d’Aosta. Barmelle, il cui nome deriva da barme (riparo sotto una roccia), si basava su una economia molto povera a base di segale, patate e qualche animale ; il tutto utilizzando i ripidi terrazzamenti ricavati tra le rocce. Dapprima questo borgo fu abitato dalla famiglia Savin, poi dal 1874 dalla famiglia Perruchon. Inoltre, dal punto di vista naturalistico e paesaggistico il giro è altamente interessante poiché, oltre ad attraversare boschi, radure e pascoli alpini, permette di godere di una vista panoramica notevole dalla cima della Tête du Mont. Di qui si gode di un panorama eccezionale su tutta la valle di Champorcher, il massiccio del Cervino e alla sua destra il massiccio del Monte Rosa.
Primo tratto: Dublanc – Tête du Mont (sentiero n° 14B – 1B)
Lasciata l’auto, si fanno i primi passi lungo la strada asfaltata che porta alla Villa Franchini. Reperire il sentiero n° 14B che parte a sinistra della residenza di Villa Franchini. La mulattiera supera un torrente, e si alza nel ripido versante attraversando una zona di terrazzamenti tra ciliegi e frassini. La mulattiera diventa sempre più verticale, essendo sostenuta da muretti incollati in modo ingegnoso alla parete rocciosa. Passaggi scalinati nella roccia si alternano a tratti in cengia e stretti tornati, dove il sentiero non perde mai la forma di mulattiera. Quindi, dopo questo tratto spettacolare ed aereo, la mulattiera piega a destra attraverso una macchia boschiva ed esce tra gli esigui terrazzamenti al di sotto di Barmelle (1563 m s.l.m.), dove si può ammirare un vecchio fontanile in pietra. Quindi in pochi minuti si arriva al borgo di Barmelle, dove si consiglia una sosta nel punto panoramico, a destra della cappella, che porta la data 1863. Quindi reperire la traccia di sentiero che dal borgo, guardando a monte, sale leggermente verso la sinistra nei vecchi pascoli e poi entra nel bosco. Salire il ripido sentiero che, con molti tornanti, sale il bosco ed una pietraia, sino ad arriva al crinale/cresta (a destra della Tête du Mont). Da qui dirigersi verso sinistra nel bosco (passando nel lato nord della montagna) e reperire, dopo circa 200 m di sviluppo, il ripido sentiero che vi condurrà alla Tête du Mont (1896 m s.l.m.). Si consiglia di prendersi una pausa e godersi il panorama.
Secondo tratto: Tête du Mont – Grand Rosier - Dublanc (sentiero n° 1B - 14 - 14D)
Ripercorrete il sentiero che avete utilizzato per arrivare in cima e arrivate al sentiero principale. Quindi percorrete il sentiero n°1B in direzione ovest sino al Col di Plan-Fenêtre che taglia a mezzacosta (e a volte in modo ripido) il ripido versante nord nel fitto bosco (prestare attenzione a evitare il sentiero che gira verso destra a quota 1730 m s.l.m.). Una volta arrivati al Col di Plan-Fenêtre (a circa 1695 m s.l.m.) si consiglia di percorrere una piccola deviazione andata-ritorno di 5 min per visitare il Santuario di Sant’Anna (percorrendo per una centinaia di metri il sentiero n° 14A verso ovest). Una volta visitato la zona del santuario, ritornare al colle e reperire il sentiero che scende verso Grand Rosier (Champorcher), attraversando un bosco ed un pascolo. Visitare l’incantevole borghetto e reperire la partenza del sentiero n°14D, situata nella parte alta del borghetto di Grand Rosier. Il sentiero non attraversa la frazione, ma vi passa a fianco (a sx scendendo) e riprende forma di mulattiera, passando tra diversi pascoli e arrivando nei pressi di un grande pilone. Quindi reperire il sentiero che vi riporterà a Dublanc, scendendo con diversi tornanti nel ripido versante tra boschi e radure. Una volta arrivati alla strada regionale, ritornare al parcheggio percorrendo la strada per un centinaio di metri.
Note: Giro ad anello di difficoltà media, non adatto a famiglie con bambini. Il sentiero/mulattiera per salire a Barmelle e alla Tête du Mont, pur essendo attrezzato e abbastanza largo, richiede un’esperienza escursionistica adeguata al tipo di terreno.
Varianti:
- Tête du Mont (con salita e discesa da Dublanc, passando per Barmelle)
Segnavia : 14B – 1B
Dislivello : 900 m
Sviluppo : 3,1 km (solo andata)
Tempo di andata: 2h30-3h
Tempo di ritorno: 1h30 circa
Difficoltà E
- Tête du Mont (con salita e discesa da Grand Rosier)
Segnavia : 1B - 14
Dislivello : 515 m
Sviluppo : 2,1 km (solo andata)
Tempo di andata: 1h30-2h
Tempo di ritorno: 1 h circa
Difficoltà E