Questo giro ad anello vi permetterà di visitare una parte poco conosciuta del territorio di Champorcher. La zona del Rosier è estremamente unica per il suo habitat e il suo clima più ‘’moderato’’ rispetto al resto della valle, grazie alla grande quantità di sole durante tutto l’anno. Potrete visitare due meravigliosi borghetti, Petit Rosier e Grand Rosier; il Santuario di Sant’Anna ed un ambiente naturale unico, tra boschi, pascoli e alpeggi alpini.
Primo tratto: Petit Rosier – Col Arcomy (sentiero n° 13 e 12/11A)
Dopo aver lasciato l’auto nel parcheggio di Petit Rosier salire nella frazione, tramite la mulattiera e girare verso sinistra, passando a destra della cappella della frazione. Continuare ad attraversare il borghetto verso sinistra sino alla fine delle case. Quindi reperire il sentiero n°13. Salire il sentiero/mulattiera che transita a destra di un vasto pascolo e poi sale ripido nel bosco fino a raggiungere la zona dell’Arcomy. Salire a sinistra del pascolo dell’Arcomy sino ad arrivare a sinistra dell’alpeggio dell’Arcomy, di recente costruzione, facendo attenzione a non attraversare il pascolo, ma restare nel suo limite a monte. Una volta arrivati nei pressi dell’alpeggio di recente costruzione continuare ad attraversare a mezzacosta verso destra sino ad arrivare alla fine dei pascoli, nei pressi di un altro alpeggio. A destra di questo reperire il sentiero (bivio a circa 1810 m s.l.m.; Foto 11) che vi condurrà tramite un bosco al Col Arcomy (a circa 1950 m s.l.m.).
Secondo tratto: Col Arcomy – Col Possauel - Grand Rosier – Petit Rosier (sentiero n° 2, 14, 13B, 14A e 13A)
Dal Col Arcomy, reperire il sentiero n°2 sulla destra, che vi condurrà al Col Possauel (situato a circa 1833 m s.l.m.). Questo tratto di percorso è molto scenografico e rimane quasi sempre sul crinale offrendo una vista panoramica unica sulla Valle di Champorcher e la Bassa Valle d’Aosta. Una volta arrivati al Col Possauel, reperire il sentiero verso destra che scende verso la Valle di Champorcher/Rosier. Scendere il ripido sentiero, sino a reperire il bivio verso sinistra per il santuario di Sant’Anna/Col di Plan-Fenêtre (a circa 1710 m s.l.m.). Quindi abbandonare il sentiero che scende e intraprendere il sentiero verso sinistra, che attraversa il versante a mezzacosta nel bosco fino ad arrivare al Santuario di Sant’Anna. Una volta ammirato il santuario continuare il sentiero, sulla destra della chiesetta, che conduce al Col di Plan-Fenêtre (a circa 1695 m s.l.m.). Quindi reperire il sentiero che scende verso destra e arrivate, tramite un bosco e poi un pascolo, alla frazione di Grand Rosier. Visitare l’incantevole borghetto ed arrivare al grande parcheggio asfaltato. Si consiglia di tornare al Petit Rosier tramite la vecchia mulattiera che inizia dal piazzale del Grand Rosier per una strada sterrata che scende verso i pascoli/orti. Percorrere la strada poderale e poi reperire la vecchia mulattiera, che dopo qualche centinaio di metri transita nei pressi di un’edicola votiva. Quindi continuare nella mulattiera e transitare nei pressi del vecchio mulino, per poi arrivare al bivio verso destra che vi ricondurrà alla frazione di Petit Rosier.
Note: Giro ad anello di difficoltà media.