Il Belvedere della casa nel bosco si trova sul versante destro orografico della Valle principale di Champorcher. Dopo aver parcheggiato nella splendida pineta di Chardonnay, si inizia a camminare percorrendo il ponte in pietra che oltrepassa le acque cristalline del torrente Ayasse. Quindi, si deve girare verso destra nella larga strada poderale che costeggia il torrente nella sua destra orografica. Se si guardano con cautela le acque del torrente si potranno intravedere sicuramente delle trote Fario, sono immesse ogni primavera dal servizio ittico regionale, quindi guardate bene e con occhio attento! Dopo un centinaio di metri girare a sinistra in una strada poderale più stretta che taglia il bosco di larici verso sinistra. Dunque, la strada compie qualche tornante nel bosco. Qui prestate attenzione al cartello in legno (che vi apparirà sulla vostra destra) che indica ‘’Belvedere’’ e che segna l’inizio del sentiero n°4L. Se non si vede il cartello sull’albero attenzione a non oltrepassare il canalone (caratterizzato da radi alberi e un ruscello), ma fermarsi prima di esso e reperire il cartello. Una volta che si ha reperito l’imbocco del sentiero continuare a camminare sulla sinistra orografica del canalone salendo il sentiero che taglia il fitto bosco. Il sentiero rimarrà ininterrotto fino al belvedere, quindi non ci saranno bivi da prendere lungo il percorso. Potrete godervi la splendida natura che vi circonda, tipica dei sottoboschi alpini, senza preoccuparvi troppo di perdervi. Il sentiero sale il bosco regolarmente con vari tornanti e offrendo un punto di vista unico sulla flora e la fauna del bosco di Frumire, tipico bosco di larici . Una volta arrivati al belvedere potrete soffermarvi vicino al vecchio alpeggio, ormai avvolto da un rado bosco e godere della vista sul vallone di Champorcher. Da qui noterete che di fronte a voi sono ancora evidenti i pascoli alpini dove le vacche valdostane trascorrono all’aperto gran parte dell’estate. Prendetevi il tempo di assaporare la tranquillità di questo posto e immaginate di ritornare indietro nel tempo. Chissà come era la zona del belvedere qualche centinaio di anni fa, forse anche qui ci saranno state le vacche al pascolo?
La discesa viene fatta nello stesso itinerario di salita.