Primo tratto: Piazzale Dondena – Col Fenêtre (sentiero n° AV2 e7)
Una volta lasciata l’auto, salire al Rifugio Dondena (2185 m s.l.m.) tramite la strada poderale, ex strada reale risalente al 1862, che passa vicino a diverse ex-case di caccia. Una volta arrivati al rifugio, abbandonare la strada poderale che sale verso la destra del rifugio, e intraprendere la strada poderale di sinistra (che sale verso Cimetta Rossa). Continuare sulla strada poderale per qualche centinaio di metri sino ad arrivare al bivio a destra per il sentiero n° 7 (a circa 2230 m s.l.m.). Girate a destra e percorrete il sentiero n°7 sino al Lago del Miserin (evitando il bivio a sinistra per il sentiero 6B/6C a circa 2250 m s.l.m.). Questo tratto di percorso sale dolcemente verso il Lago Miserin, attraversando pascoli alpini di alta quota che offrono una bellissima vista sull’alta valle di Champorcher e le montagne tutt’intorno. Una volta arrivati al Lago del Miserin, girare verso destra verso il Santuario della Madonna delle Nevi ed il Rifugio del Miserin (2582 m s.l.m.), dove si consiglia di fare una pausa, dopo aver visitato lo storico santuario. Dal Rifugio del Miserin attraversare il torrente che fuoriesce dal lago e intraprendere il sentiero che sale al Col Fenêtre. Tale sentiero attraversa prati, pietraie e zone detritiche, sino ad arrivare al Col Fenêtre di Champorcher (2827 m s.l.m.). Da qui godrete di una vista panoramica sia verso la Valle di Champorcher sia verso la Valle di Cogne.
Secondo tratto: Col Fenêtre – Rifugio Sogno di Berdzé – Lillaz (sentiero n° AV2/13 e 13L)
Dal Col Fenêtre scendere sempre lungo il sentiero n° AV2/13, che compie diversi tornanti ripidi, sino ad arrivare al Rifugio Sogno di Berdzé (2526 m s.l.m.). Quindi scendere nella strada poderale per circa 600 metri di sviluppo, e reperire la continuazione del sentiero n°AV2/13, che lascia la strada poderale e continua nei prati e pascoli verso sinistra. Continuare a percorrere tale sentiero ed evitare il sentiero n° 13A (che scende sulla destra). Il sentiero compie alcuni sali-scendi e transita in un rado bosco, sino a transitare nei pressi di una baita. Da qui il sentiero attraversa il torrente e continua a mezzacosta, direzione Cogne/Lillaz, passando prima in un pascolo e poi entrando nel bosco. Il sentiero scende nel fitto bosco, sino ad oltrepassare il Torrente di Urtier, passando nella sponda destra orografica del vallone. Transitare nei pressi delle baite delle Goilles-dessous e delle Goilles-dessus (non salendo nella strada poderale, ma continuando a percorrere il sentiero n°AV2/13, che rimane sulla sinistra). Quindi arrivati sopra l’abitato di Lillaz, nei pressi del ricongiungimento con la strada poderale (a circa 1695 m s.l.m.), si consiglia di abbandonare il sentiero n°AV2/13, e di intraprendere il sentiero n°13L, per visitare la zona delle Cascate di Lillaz. Dopo la visita a questo luogo magico, dirigersi a Lillaz, per la strada sterrata lungo la sponda sinistra orografica del torrente.