Primo tratto: Piazzale Dondena – Col Pontonnet - Tour Ponton (sentiero n° AV2 – 8 -8A)
Una volta lasciata l’auto, salire al Rifugio Dondena (2185 m s.l.m.) tramite la strada poderale, ex strada reale, che passa vicino a diverse ex-case di caccia. Una volta arrivati al rifugio continuare a percorrere la strada poderale (AV2 verso il Rifugio Miserin), sino a raggiungere il Pian Enseta (a circa 2327 s.l.m.). Abbandonare la strada poderale e reperire il bivio a destra che vi conduce, tramite un ponte, alla sinistra orografica del torrente Ayasse. Qui continuare nel sentiero sino a circa 2450 m s.l.m. dove arriverete ad un bivio. Intraprendete il sentiero di sinistra verso il Col Pontonnet (n° 8). Questo tratto di escursione sale dolcemente il versante a mezzacosta sino ad arrivare al Lago di Pontonnet (a circa 2702 m s.l.m.). Qui salire il largo sentiero sino al Col Pontonnet (2898 m s.l.m.). Dal Col Pontonnet, si può compiere una devazione andata-ritorno sino a Tour Ponton (3101 m s.l.m.; aggiungendo circa 200 metri di dislivello), per la traccia di sentiero di sinistra (n° 8A) che sale sul crinale roccioso della Tour Ponton sino alla sua cima a circa 3101 m s.l.m.). Qui vi consigliamo di godervi il panorama e prendervi una meritata pausa.
Secondo tratto: Col Pontonnet – Colle Invergneux – Gimillan (sentiero n° 7C, 10D e 8)
Dal Col Pontonnet, scendere direzione Cogne, per il sentiero n° 7C, transitando vicino al Lago Pontonnet (2808 m s.l.m.). Scendere sino a reperire una strada poderale, da percorrere in discesa per qualche centinaio di metri, sino ad arrivare a quota di circa 2560 m s.l.m., dove va reperito il sentiero n°10D, che sale a destra verso il Colle dell’Invergneux. Salire il sentiero, che prima taglia a mezzacosta il versante e poi sale ripido al Colle dell’Invergneux (2902 m s.l.m.). Dal Colle dell’Invergneux scendere nel vallone del Grauson per il sentiero n°8, sino a Gimillan. Il sentiero scende abbastanza dolcemente, transitando vicino alle acque del Lago Doraire e nei vari pascoli di alta quota sino agli Alpeggi di Erveillères. Quindi prosegue nel vallone, passando a valle del Rifugio del Grauson. Il sentiero scende quindi nei vari piani tra pascoli e boschi sino a Gimillan (1800 m s.l.m.), transitando vicino alle zone del Grauson-vieux, Croset, e Pila ; e attraversando un meraviglioso torrente.