Quest lungo e suggestivo anello, a cavallo delle valli di Champorcher e Champdepraz, consente di attraversare una buona parte del territorio del Parco naturale del Mont Avic. Questo giro si svolge in un’ambiente unico per la sua bellezza naturale e paesaggistica tra cime panoramiche, una miriade di laghi cristallini, boschi secolari, zone umide e pascoli alpini.
Primo tratto : Remoran-Mont Glacier (sentiero n° 9B, AV2, 8 e 8C)
Una volta lasciata la macchina, percorrere la lunga strada poderale che vi condurrà sino al Rifugio Dondena, vecchia residenza di caccia del re Vittorio Emanuele II. Questo primo tratto di percorso non presenta difficoltà visto che si compie su di una strada poderale. Se non si vuole percorrere interamente la strada poderale si può reperire il sentiero n°AV2 poco a valle che percorre la valle nella stessa direzione (si può reperire nei pressi degli alpeggi di Champlong, compiendo una breve discesa di un centinaio di metri su una strada poderale verso l’alpeggio). Quindi, arrivati al piazzale del Dondena (a circa 2100 m s.l.m.), attraversare il torrente Ayasse arrivando nella sponda destra orografica e salire al Rifugio Dondena tramite la strada poderale (2185 m s.l.m.). Da qui continuare la strada poderale (ex strada reale di caccia) sino al Pian dell’Enseta (a circa 2327 s.l.m.). Abbandonare la strada poderale e reperire il bivio a destra (sentiero n°8) che vi conduce, tramite un ponte, alla sinistra orografica del torrente Ayasse. Qui continuare nel sentiero sino a circa 2450 m s.l.m. dove arriverete ad un altro bivio. Intraprendete il sentiero n°8C di destra verso il Mont Glacier/Col Fussy. Quindi salire il ripido versante erboso, sino ad arrivare al Col Fussy (2910 m s.l.m.), transitando sopra il Lago Gelato. Una volta arrivati al Col Fussy seguire il bivio verso destra che attraversa una pietraia salendo a mezzacosta e poi si porta sul crinale del Mont Glacier sino ad arrivare in cima, dove si può ammirare l’incredibile panorama su tutta la Valle d’Aosta.
Secondo tratto : Mont Glacier- Col d’Etselé – Col Medzove (sentiero n° 8C, 5A, 102/4A e 102/4)
Dal Mont Glacier scendere al Col Fussy per lo stesso sentiero di salita. Dal Col Fussy scendere verso Fénis, reperendo il sentiero n° 5A che, attraversando il versante a mezzacosta conducendovi verso il Col d’Etselé (2807 m s.l.m.). Per arrivare al Col d’Etselé evitare i sentieri n° 5C e la discesa verso Fénis ma percorrere il sentiero principale che a tratti prende forma di mulattiera e poi rimane nei pressi del crinale. Dal Col d’Etselé intraprendere il sentiero n° 102/4A che scende vertiginosamente verso il Lago Medzove (2372 m s.l.m.). Aggirare il lago sulla sinistra e reperire il sentiero n° 102/4 che sale dolcemente nel vallone verso il Col Medzove (2613 m s.l.m.). La salita al colle è dolce attraversando pascoli alpini e zone detritiche o pietraie alternate a pascoli. Da qui si entra nel Parco naturale del Mont Avic.
Quarto tratto : Col Medzove – Rifugio Barbustel – Remoran (sentiero n° 102/5C, 5 e 10)
Dal Col Medzove scendere sino al Rifugio Barbustel per il sentiero n° 102/5C. Questo tratto di percorso è particolarmente spettacolare poiché attraversa il Parco naturale del Mont Avic con i suoi splendidi laghi e corsi d’acqua. Dal colle si continua in lieve discesa vicino a zone umide fino al casotto forestale e poi si attraversa per intero la sponda nord del Gran Lago (2485 m s.l.m.; Foto 50-55). Si continua a perdere quota fino ad arrivare ai ruderi degli alpeggi Pesone (2307 m s.l.m. Si percorre il piano erboso dell’alpeggio e si continua a scendere il vallone sino ad arrivare al di sopra del lago Cornuto/Cornu, del lago Nero/Noir (entrambi alla vostra destra). Il sentiero continua a scendere sino ad attraversare un torrente, a monte del lago Bianco. Dopo aver attraversato il torrente salire al Rifugio Barbustel (2200 m s.l.m.). Dal Rifugio Barbustel reperire il sentiero che sale verso il Col du Lac Blanc (2309 m s.l.m.) Quindi percorrere il sentiero n°10 sino al piazzale di Remoran, transitando nei pressi del lago Muffé e il Bar ristoro del Lago Muffé.
Note tecniche: Il percorso è consigliato agli escursionisti allenati con esperienza. Il percorso è sconsigliato alle famiglie.
Varianti:
- Mont Glacier (con salita e discesa dal piazzale del Rifugio Dondena, in fondo alla strada poderale a quota 2100 m s.l.m.)
Segnavia : AV2 – 8 – 8C
Dislivello : 1115 m
Sviluppo : 8 km (solo andata)
Tempo di andata: 3h30-4h
Tempo di ritorno: 2h20-2h50
Difficoltà E/EE
- Mont Glacier e discesa verso Fénis (con partenza da piazzale del Rifugio Dondena e discesa a Fénis, in fondo alla Valle Clavalité, passando per il Col Fussy e il Colle d’Etselé)
Segnavia : AV2 – 8 – 8C - 5A – 102/5A - 5
Dislivello : 1800m
Sviluppo : 21 km
Tempo totale: 7h-9h (molto variabile in base ai livelli di allenamento)
Difficoltà E/EE
- Lasciare la macchina al piazzale di Dondena (2100 m s.l.m.). Fare il giro ad anello come descritto, ma al ritorno percorrere il sentiero n° 9C (Via Alpina) dal lago Muffé al piazzale di Dondena (transitando nella zona di Raty). Questa variante rende l’escursione leggermente più difficile e lunga.
Segnavia : AV2 – 8 – 8C - 5A - 102/4A - 102/4 – 102/5C – 5 – 10 – 9C
Dislivello : 2000 m
Sviluppo : 27 km
Tempo totale: 9h – 11h (molto variabile in base ai livelli di allenamento)