Questa escursione vi permetterà di scoprire la zona bassa del Parco del Mont Avic, lato Champorcher, incontrando diverse zone umide e laghi da una bellezza incredibile. Potrete ammirare le acque cristalline di diversi laghi tra cui il : Lago Muffé, Lago Vernoille, Lago Raty/Raté, lago Giasset e diverse zone umide. La flora e la fauna che potrete incontrare è anche molta varia. Attraverserete diversi pascoli alpini, boschi e radure di alta quota. L’escursione si allontana dai sentieri più turistici per scoprire una parte più selvaggia del parco. Vi proponiamo due versioni diverse per livello di difficoltà, ma entrambe magnifiche dal punto di vista paesaggistico. Questi luoghi, lontani dal turismo di massa, offrono un’esperienza unica con la natura e con il territorio della valle. I luoghi che visiterete hanno anche un interesse dal punto di vista storico, essendo la rappresentazione perfetta degli alpeggi alpini, dove tutt’oggi le vacche valdostane pascolano nei periodi estivi. Durante l’escursione soffermatevi qualche volta e pensate alla dura vita di un tempo, in cui l’estate era dedicata alla vita d’alpeggio.
Primo tratto: Remoran – Lago Raty (sentiero n° 10/10C, 9C o VA)
Una volta lasciata l’auto, intraprendere il sentiero n°10, che sale tra boschi e radure, sino ad arrivare nella zona del Lago Muffé, dove si consiglia di fare una pausa al Bar ristoro del Lago Muffé. Quindi reperire il sentiero n° 9C a sinistra del Bar ristoro del Lago Muffé (bivio a circa 2075 m s.l.m.) e percorrerlo sino al Lago Vernoille (2145 m s.l.m.). Questo tratto percorre diversi pascoli alpini a mezzacosta e transita vicino ad un rudere abbandonato, sino ad arrivare al Lago Vernoille. Dal Lago Vernoille, continuare a percorrere il sentiero n°9C sino ad un colletto, a circa 2274 m s.l.m., dove si potrà visualizzare chiaramente l’intera escursione). Scendere a mezzacosta sino ad una piana, dove sono situati i vecchi alpeggi di Raty. Transitare vicino ad un laghetto e nei pressi dell’alpeggio di nuova costruzione. Qui scendere a mezzacosta nel vallone (senza salire) sino ad oltrepassare un torrentello a circa 2240 m s.l.m. (evitare il sentiero n°9A che scende a sinistra). Continuare sul sentiero n°9C sino al Lago Raty (2284 m s.l.m.; Foto 12), dove si consiglia di fare una pausa.
Secondo tratto: Lago Raty – Parcheggio Dondena - Remoran (sentiero n° 9/AV2 e 9B)
Dal Lago Raty, salire sul sentiero che con qualche tornante, conduce sino ad un colletto a circa 2407 m s.l.m. Qui si consiglia di fare una breve andata-ritorno al Bec Raty occidentale, la cui ‘’cima’’ si raggiunge camminando nel falso piano verso sinistra e offre una bellissima vista panoramica. Una volta tornanti al colletto scendere nel ripido sentiero sino al Lago Giasset e da qui verso l’alpeggio di Giasset, e, poi, per strada poderale al piazzale di Dondena. Dal piazzale di Dondena percorrere la strada poderale che sale al Rifugio Dondena, compiendo una piccola discesa di circa 100 m di sviluppo. Non oltrepassare il torrente Ayasse, ma reperire il sentiero n° 9/AV2 verso sinistra che scende in direzione Chardonnay/Remoran (bivio a circa 2095 m s.l.m.). Questo magnifico tratto di sentiero passa sotto l’alpeggio di Tuerie e continua a mezzacosta attraversando diversi pascoli alpini e alpeggi abbandonati sino ad arrivare nella zona dell’alpeggio di Champlong. Qui continuate il sentiero n° 9/AV2 che scende verso Chardonnay. Il sentiero passa in diversi pascoli e vicino a diversi ruderi di vecchi alpeggi sino ad oltrepassare il torrente di Raty, tramite un ponte in legno, che conduce nella zona di Vardette. Qui lasciare il sentiero che scende verso Chardonnay e prendere la traccia di sentiero a sinistra che sale verso la strada poderale sovrastante oltrepassando un pascolo a mezzacosta. Una volta arrivati alla strada poderale, percorrerla sino al parcheggio.
Note: Giro ad anello di media difficoltà.