Sabato 19 aprile: Impianti e Piste di Ayas e Gressoney aperti - Versante di Alagna chiuso.
Scopri gli impianti e le piste aperti a partire dalle 8:45 fino al 21 aprile.


Clicca qui per conoscere gli orari della telecabina Champoluc-Crest.

Tracciati skialp: verifica qui lo stato delle aperture (tracciati in verde) 

Valle di Champorcher

Champorcher

Grand Tour della Bassa Valle di Champorcher

Di: Visit Champorcher

Tipologia itinerario: Trekking

Durata: 10 ore

Lunghezza: 14500 m

Difficoltà: EE

Champorcher

Questo emozionante giro ad anello permette di visitare la bassa Valle di Champorcher, visitando luoghi ad alta importanza storica come il borgo di Barmelle, il Santuario di Sant’Anna, Chardonnay, Castello, Outre l’Ève e Salleret. Inoltre, questo giro racchiude tutto ciò che di più magico può offrire Champorcher dal punto di vista naturalistico attraversando boschi incantevoli, ripidi versanti terrazzati, crinali alberati, pascoli verdi, zone umide, l’orrido delle Goilli di Pourtset e tanti altri luoghi caratterizzati da una bellezza incantevole. Descrivere la storia di ogni singolo luogo vorrebbe dire farvi leggere pagine e pagine di storia, per cui se interessati vi rimandiamo alle descrizioni storiche provviste sul nostro sito.

Primo tratto: Dublanc – Tête du Mont (sentiero n° 14B – 1B)

Lasciata l’auto, si fanno i primi passi lungo la strada asfaltata che porta alla Villa Franchini. Reperire il sentiero n° 14B che parte a sinistra della residenza di Villa Franchini. La mulattiera supera un torrente, e si alza nel ripido versante attraversando una zona di terrazzamenti tra ciliegi e frassini. La mulattiera diventa sempre più verticale, essendo sostenuta da muretti incollati in modo ingegnoso alla parete rocciosa. Passaggi scalinati nella roccia si alternano a tratti in cengia e stretti tornati, dove il sentiero non perde mai la forma di mulattiera. Quindi, dopo questo tratto spettacolare ed aereo, la mulattiera piega a destra attraverso una macchia boschiva ed esce tra gli esigui terrazzamenti al di sotto di Barmelle (1563 m s.l.m.), dove si può ammirare un vecchio fontanile in pietra. Quindi in pochi minuti si arriva al borgo di Barmelle, dove si consiglia una sosta nel punto panoramico, a destra della cappella, che porta la data 1863. Quindi reperire la traccia di sentiero che dal borgo, guardando a monte, sale leggermente verso la sinistra nei vecchi pascoli e poi entra nel bosco. Salire il ripido sentiero che, con molti tornanti, sale il bosco ed una pietraia, sino ad arriva al crinale/cresta (a destra della Tête du Mont). Da qui dirigersi verso sinistra nel bosco (passando nel lato nord della montagna) e reperire, dopo circa 200 m di sviluppo, il ripido sentiero che vi condurrà alla Tête du Mont (1896 m s.l.m.). Si consiglia di prendersi una pausa e godersi il panorama. Fino alla Tête du Mont calcolare di impiegare circa 2h30-3h circa.

Secondo tratto: Tête du Mont – Col Arcomy (sentiero n° 1B, 14A, 13B e 2)

Una volta ammirato il panorama, ripercorrete il sentiero che avete utilizzato per arrivare in cima e arrivate al sentiero principale. Quindi percorrete il sentiero in direzione ovest sino al Col di Plan-Fenêtre che taglia a mezzacosta (e a volte in modo ripido) il ripido versante nord nel fitto bosco (prestare attenzione a evitare il sentiero che gira verso destra a quota 1730 m s.l.m.). Una volta arrivati al Col di Plan-Fenêtre (a circa 1690 m s.l.m.) intraprendere il sentiero n°14A, che transita vicino allo storico Santuario di Sant’Anna. Quindi continuare il sentiero che taglia il bosco a mezzacosta, sino a reperire un bivio (a circa 1710  m s.l.m.). Prendere il sentiero che sale verso destra, che vi condurrà al Colle Possauel (situato a circa 1833 m s.l.m.). Dal colle, reperire il sentiero n° 2 sulla sinistra, che vi condurrà al Colle di Arcomy. Questo tratto di percorso è molto scenografico e rimane quasi sempre sul crinale offrendo una vista panoramica unica sulla Valle di Champorcher e la Bassa Valle d’Aosta.

Terzo tratto: Colle Arcomy – Remoran – Chardonnay (sentiero n° 12 – 11A – 9B)

Dal Colle di Arcomy scendere verso la Valle di Champorcher. Il sentiero scende nel bosco, sotto dei cavi elettrici, sino ad arrivare alla zona degli alpeggi dell’Arcomy. Quindi, percorrere la traccia di sentiero che attraversa i pascoli a mezzacosta verso destra, fino a transitare sotto l’alpeggio di Arcomy, rifatto recentemente, e reperire il sentiero n° 11A che vi condurrà sino a Remoran. Dall’alpeggio dell’Arcomy, il sentiero sale nel bosco sino ad una piccola radura. Quindi, il sentiero n° 11A continua nella stessa direzione, compiendo diversi sali e scendi e attraversando boschi ed alcune pietraie, sino a costeggiare a valle i pascoli della zona di la Cort (dopo aver evitato il bivio con il sentiero n°11), arrivando così al piazzale di Remoran. Quindi scendere fino alla frazione di Petit Mont Blanc. Reperire il sentiero/mulattiera n° 9B che scende fino a Chardonnay, attraversando diversi pascoli e le storiche frazioni di Perruchon e Ronchas. Una volta oltrepassato Ronchas reperite il sentiero (dopo aver attraversato la strada) che scende verso il borgo vecchio di Chardonnay (puntate alla vecchia cappella della Madonna delle Grazie). Questa incantevole chiesetta risalente al 1779 presenta cuspide in legno, con elementi in rilievo e superficie dipinta, fatta realizzare secondo la tradizione nel 1873 dall’Abbé Pierre Chanoux. Una volta arrivati in paese potrete sostare in uno dei numerosi bar e locali.

Quinto tratto: Chardonnay – Salleret (sentiero n° 4H/AV2 e 3)

Da Chardonnay, scendete fino alla partenza degli impianti da sci tramite la strada asfaltata per un centinaio di metri. Quindi oltrepassate il torrente Ayasse, tramite un ponte, portandovi davanti alla partenza degli impianti, sulla destra orografica della valle. Da qui costeggiate il torrente percorrendo la larga strada poderale, che rimane sempre sulla destra orografica del torrente. Dopo circa un chilometro transiterete a destra della Villa Franchini sino ad arrivare alle case che costituiscono la frazione di Vignat.  Scendere nel sentiero che costeggia i pascoli. Arrivati ad un bivio (a circa 1385 m s.l.m.)  prendere il sentiero verso sinistra (evitare il sentiero verso dx). Quindi visitare la zona superiore delle Goilli di Pourtset, vedendo sia la zona della vecchia centralina, sia il belvedere (entrambi deviazioni dal sentiero principale per circa 100 m andata-ritorno). La forra delle Goilli di Pourtset è profondo circa 90 m in corrispondenza della torre, rendendolo un’ambiente unico ed interessante dal punto di vista naturalistico. Una volta visitata la zona superiore delle Goilli di Pourtset scendere nel sentiero verso Outrel’ève. A circa metà della discesa reperire la deviazione andata-ritorno che in un centinaio di metri vi conduce al belvedere basso delle Goilli di Pourtset, che vi permette di godere di una vista a strapiombo sul Torrente Ayasse. Qundi, scendete sino alla zona di Outre l’ève, transitando tra alti boschi e vicino alle acque del Torrente Ayasse che riprendono un corso meno impetuoso. Una volta arrivati sulla strada asfaltata, percorretela verso destra sino ad arrivare alla frazione di Outre l’Ève. Da notare la bella chiesetta e alcuni chalet in legno. Arrivare sino alla fine della strada asfaltata (in piano senza salire) e reperire il sentiero/mulattiera n°3 che con diversi sali-scendi vi ricondurrà a Salleret. Poco dopo Outre l’Ève evitare il bivio a sx che scende, ma continuare sul sentiero n° 3 che oltrepassa un torrente e conduce ai pascoli dell’alpeggio di Menesse e poi di Bormes. Da qui godetevi questo ultimo tratto di percorso al riparo dell’alto bosco. Quindi oltrepassare il torrente Ayasse con il ponte in legno (a circa 1080 m s.l.m.), risalire alla frazione di Salleret e poi a Dublanc.

 

Note tecniche: Il percorso è consigliato agli escursionisti allenati con esperienza. Il percorso è sconsigliato alle famiglie.

Grand Tour

Grand Tour

Dati itinerario

Proprietà

Tipologia: Trekking

Difficoltà: EE

Dislivello in salita: 1400 m

Durata: 10 ore

Lunghezza: 14500 m

Dove

Partenza
Dublanc 1110 m s.l.m.

Portami qui

Mobilità

lasciare la macchina nella piazzola della strada regionale, nei pressi della Villa Franchini o nella frazione di Salleret vicino alla cappella

Arrivo
Dublanc 1110 m s.l.m.

Trova in zona

Champorcher

2.59km

Valle di Champorcher

Cultura

Torre medioevale e chiesa parrocchiale

Champorcher, 11020 Champorcher AO

Cappella del gom

2.97km

Valle di Champorcher

Cultura

Cappella Del Gom

Cappella del Gom, 11020 Pont-Bozet AO

Ecomuseo della Canapa

3.63km

Valle di Champorcher

Cultura

Ecomuseo della Canapa e del Telaio

Località Chardonney , 11020 Champorcher AO

Santuario del Miserin

10.58km

Valle di Champorcher

Cultura

Madonna del Miserin

Miserin, 11020 Champorcher AO

Napoleonica, l’Armata di Riserva di Napoleone al Forte di Bard

7.19km

Valle di Champorcher

Cultura

Napoleonica, l’Armata di Riserva di Napoleone al Forte di Bard

dal 31 Maggio al 2 Giugno

Aplinismo

Alpinismo

2.61km

Valle di Champorcher

Adrenalina

Approccio all’Alpinismo

Dry Tooling

Alpinismo

3.55km

Valle di Champorcher

Adrenalina

Dry Tooling

Cima piana

Ciaspole e scialpinismo

5.10km

Valle di Champorcher

Sci

Cima Piana

Durata: 2 ore 30 minuti

Lunghezza: 6800 m

Col la Croix

Ciaspole e scialpinismo

6.30km

Valle di Champorcher

Sci

Col La Croix

Durata: 3 ore

Lunghezza: 7150 m

Rascias

Ciaspole e scialpinismo

6.40km

Valle di Champorcher

Sci

Rascias

Durata: 3 ore 40 minuti

Lunghezza: 9500 m

Champorcher

Ciaspole e scialpinismo

22.51km

Valle di Champorcher

Sci

Il percorso dei camosci

Durata: 2 ore 30 minuti

Lunghezza: 5500 m

Ciaspole

Ciaspole e scialpinismo

22.51km

Valle di Champorcher

Sci

Il respiro del vecchio larice

Durata: 40 minuti

Lunghezza: 3001 m

Alimentari Danna

1.41km

Valle di Champorcher

Enogastronomia

Alimentari Danna

Frazione Mellier 75, 11020 Champorcher AO

Birrificio

2.58km

Valle di Champorcher

Enogastronomia

Birrificio Champorcher

Champorcher, 11020 Champorcher AO

2.59km

Valle di Champorcher

In valle

MACELLERIA DE ROSSO ISIDORO

loc. Chateau 9, 11020 Champorcher AO

Farmacia Sant’Anna Champorcher

2.69km

Valle di Champorcher

Benessere

FARMACIA SANT'ANNA

Frazione Vignat n° 24, 11020 champorcher AO

Trottola

3.67km

Valle di Champorcher

Cultura

La Trottola Champorcher

Frazione Chardonney 120 B, 11020 Champorcher AO

MINIMARKET GABRY

3.67km

Valle di Champorcher

In valle

MINIMARKET GABRY

Frazione Chardonney, 120, 11020 champorcher AO

Negozio

22.51km

Valle di Champorcher

Benessere

AZIENDA AGRICOLA MONTIFLOR L’ERBA DEL VICINO

FRAZIONE Chardoney, 38, 11020 Champorcher AO

Le Moulin Des Aravis

0.83km

Valle di Champorcher

RISTORANTE LE MOULIN DES ARAVIS

Frazione Savin, 55, 11020 Pontboset AO

facciata ristorante mellier

1.34km

Valle di Champorcher

RISTORANTE BAR MELLIER

frazione mellier 85, 11020 CHAMPORCHER AO

relais des reines

1.69km

Valle di Champorcher

RISTORANTE LE RELAIS DES REINES

Frazione Vigneroisa, 8, 11020 Champorcher AO

Ristorante Chez Isabel

2.83km

Valle di Champorcher

RISTORANTE CHEZ ISABEL

Loc. Pont Bozet 96, 11020 Pontboset AO

Bar

3.02km

Valle di Champorcher

Bar Le Foyer du Fond Champorcher

località Le Vignat 18, 11020 Champorcher AO

Sushi Bar La Marmotta

3.67km

Valle di Champorcher

SUSHI BAR LA MARMOTTA

Frazione Chardonney 120/A, 11020 Champorcher AO

Bar Ristorante Lo Ski Man

3.74km

Valle di Champorcher

BAR RISTORANTE PIZZERIA LO SKIMAN

Loc. Chardonney 88, 11020 Champorcher AO

Bar ristoro lago muffe

4.25km

Valle di Champorcher

BAR RISTORO LAGO MUFFE’

Lago Muffe, 11020 champorcher AO

La Borma di Pombo

0.47km

Valle di Champorcher

B&B LA BORMA DI POMBO

loc Barmacrepa 4, 11020 Pontboset AO

Le Moulin Des Aravis

0.78km

Valle di Champorcher

LE MOULIN DES ARAVIS

loc. Savin 55, 11020 Pontboset AO

AGRITURISMO LE MOULIN DES ARAVIS

0.85km

Valle di Champorcher

AGRITURISMO LE MOULIN DES ARAVIS

frazione Savin, n. 55, PONTBOSET AO

Prenota

Hotel ristorante Beausejour

1.50km

Valle di Champorcher

HOTEL BEAU SEJOUR

Frazione Lore' 1, 11020 Champorcher AO

Casa Verana

1.51km

Valle di Champorcher

CASA VERANA

fraz. Verana 33, 11020 Champorcher AO

La Brenva di Champorcher

1.52km

Valle di Champorcher

LA BRENVA DI CHAMPORCHER

Fraz Verana 49, 11020 Champorcher AO

relais des reines

1.68km

Valle di Champorcher

AGRITURISMO LE RELAIS DES REINES

Frazione Vigneroisa, 8, 11020 Champorcher AO

Li Tzatagni

2.19km

Valle di Champorcher

LI TZATAGNI

fraz La Chateigne, 11020 Pontboset AO

CHAMBRES D'HOTES LI TZATAGNI

2.20km

Valle di Champorcher

CHAMBRES D'HOTES LI TZATAGNI

fraz. Chateigne, PONTBOSET AO

Prenota

Albergo castello

2.58km

Valle di Champorcher

HOTEL CASTELLO

Località Castello, 53, 11020 Champorcher AO

ALBERGO CASTELLO DA BONINO

2.61km

Valle di Champorcher

ALBERGO CASTELLO DA BONINO

Loc.Castello, 53, CHAMPORCHER AO

Prenota

HOTEL CHEZ ISABEL

2.83km

Valle di Champorcher

HOTEL CHEZ ISABEL

Fraz. Pont-Bozet, 95, PONTBOSET AO

Prenota

Hotel ristorante Chez Isabel

2.84km

Valle di Champorcher

HOTEL CHEZ ISABEL

Loc. Pont Bozet 96, 11020 Pontboset AO

Ostello La cresta del lupo

3.04km

Valle di Champorcher

OSTELLO LA CRESTA DEL LUPO

loc. Pont-Bozet, 31, 11020 Pontboset AO

Hotel Petit Paradis

3.63km

Valle di Champorcher

HOTEL PETIT PARADIS

fraz. Chardonney, 11020 Champorcher AO

Maison Nicole

3.70km

Valle di Champorcher

LO SKIMAN

fraz. Chardonney 94, 11020 Champorcher AO

Revivre Village

3.83km

Valle di Champorcher

REVIVRE VILLAGE | Adults Only

Frazione Ronchas 11, 11020 Champorcher AO

REVIVRE VILLAGE

3.83km

Valle di Champorcher

REVIVRE VILLAGE

Fraz. Ronchas 11, CHAMPORCHER AO

Prenota

Rifugio barbustel

6.00km

Valle di Champorcher

Rifugio Barbustel

Località Lago Bianco, 11020 Champdepraz AO

OSTELLO CASA CIUCA

7.13km

Valle di Champorcher

OSTELLO CASA CIUCA

via vittorio emanuele II, 24 , BARD AO

Prenota

Dello stesso tema

Champorcher

Ciaspole e scialpinismo

Valle di Champorcher

Sci

Il percorso dei camosci

Durata: 2 ore 30 minuti

Lunghezza: 5500 m

Ciaspole

Ciaspole e scialpinismo

Valle di Champorcher

Sci

Il bosco delle meraviglie

Durata: 1 ora

Lunghezza: 1500 m

Ciaspole

Ciaspole e scialpinismo

Valle di Champorcher

Sci

Il respiro del vecchio larice

Durata: 40 minuti

Lunghezza: 3001 m

Col la Croix

Ciaspole e scialpinismo

Valle di Champorcher

Sci

Col La Croix

Durata: 3 ore

Lunghezza: 7150 m