Valle di Champorcher

Bard

Emilio Vedova. Questa è pittura

Di: LoveVDA

Dal al

Emilio Vedova. Ciclo ’62 - (B.B.6), 1962  Emilio Vedova. Questa è pittura

La potenza del gesto e del segno della pittura di Emilio Vedova (Venezia, 1919-2006) sono al centro della mostra Questa è pittura allestita al Forte di Bard. L’esposizione è promossa dall’Associazione Forte di Bard in collaborazione con 24 Ore Cultura e Fondazione Emilio e Annabianca Vedova. Il progetto, curato per il Forte di Bard da Gabriella Belli, vuole presentare l’opera di Vedova nella sua valenza pittorica, sfuggendo da ogni tentazione di lettura dettagliatamente storica o socio-politica, per indirizzare lo sguardo verso l’eccellenza della sua pittura, che sempre stupisce per la folgorazione del colore e la vitalità della sua materia, espressione tra le più alte dell’informale europeo.

Emilio Vedova è stato uno degli artisti d’avanguardia più influenti del ’900. Libero, dissidente, curioso e ribelle, ha tradotto nelle sue opere il suo impegno civile. Un intreccio per certi aspetti indissolubile che restituisce il profilo di un artista di altissimo talento e nello stesso tempo di una rara capacità d’essere dentro il farsi della storia. Difficile distinguere in lui il punto di caduta tra il suo essere uomo di militanza civile e il suo essere un grande pittore.

La mostra presenta al pubblico 31 grandi dipinti e 22 opere su carta dell’artista veneziano, per la maggior parte prestate dalla Fondazione Emilio e Annabianca Vedova.  Una decina di opere sono in prestito da prestigiose collezioni pubbliche italiane come il Museo Novecento di Firenze, la Peggy Guggenheim Collection di Venezia, il Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, e da alcune collezioni private.

Emilio Vedova. Rosso ’83 – V, 1982  Emilio Vedova. Questa è pittura

Emilio Vedova. Rosso ’83 – V, 1982 Emilio Vedova. Questa è pittura

Interpretazione dal trasporto di S. Marco dal Tintoretto, 1936  Emilio Vedova. Questa è pittura

Interpretazione dal trasporto di S. Marco dal Tintoretto, 1936 Emilio Vedova. Questa è pittura

Contatti

Associazione Forte di Bard

Email: info@fortedibard.it

Tel: +39 0125.833811

https://www.fortedibard.it

Dello stesso tema

Aosta Classica al Forte di Bard - Cristiano De André

Valle di Champorcher

Cultura

Aosta Classica al Forte di Bard - Cristiano De André

Aosta Classica al Forte di Bard - Simone Cristicchi

Valle di Champorcher

Cultura

Aosta Classica al Forte di Bard - Simone Cristicchi

Marco Masini al Forte di Bard

Valle di Champorcher

Cultura

Marco Masini al Forte di Bard

Aosta Classica al Forte di Bard - Gio Evan

Valle di Champorcher

Cultura

Aosta Classica al Forte di Bard - Gio Evan

Mostra fotografica: Contrasti. Racconti di un mondo in bilico

Valle di Champorcher

Cultura

Mostra fotografica: Contrasti. Racconti di un mondo in bilico

dal 8 Marzo al 20 Luglio

CosmicArt

Valle di Champorcher

Cultura

CosmicArt

dal 4 Luglio al 20 Luglio

Aosta Classica al Forte di Bard - Orchestra Giovanile

Valle di Champorcher

Cultura

Aosta Classica al Forte di Bard - Orchestra Giovanile

Massimo Ranieri al Forte di Bard. Tutti i sogni ancora in volo tour

Valle di Champorcher

Cultura

Massimo Ranieri al Forte di Bard. Tutti i sogni ancora in volo tour

Aosta Classica al Forte di Bard - Negrita Acoustic Trio

Valle di Champorcher

Cultura

Aosta Classica al Forte di Bard - Negrita Acoustic Trio

Festa della Madonna delle Nevi al Santuario di Miserin

Valle di Champorcher

Cultura

Festa della Madonna delle Nevi al Santuario di Miserin

Nek - Hits Live

Valle di Champorcher

Cultura

Nek - Hits Live

Concerto d'archi - Amadriadi Quartet

Valle di Champorcher

Cultura

Concerto d'archi - Amadriadi Quartet

Fiabe nel Bosco a Champorcher

Valle di Champorcher

Cultura

Fiabe nel Bosco a Champorcher

dal 8 Agosto al 10 Agosto

Celebrazione 50 anni Unione Valdostana Guide di Alta Montagna

Valle di Champorcher

Cultura

Celebrazione 50 anni Unione Valdostana Guide di Alta Montagna

Fiabe nel Bosco a Champorcher

Valle di Champorcher

Cultura

Fiabe nel Bosco a Champorcher

dal 15 Agosto al 17 Agosto

Federico Buffa: Number 23 – Vita e splendori di Michael Jordan

Valle di Champorcher

Cultura

Federico Buffa: Number 23 – Vita e splendori di Michael Jordan

Voglio tornare negli anni ’90, una grande festa sotto le stelle

Valle di Champorcher

Cultura

Voglio tornare negli anni ’90, una grande festa sotto le stelle

Umberto Tozzi al Forte di Bard

Valle di Champorcher

Cultura

Umberto Tozzi al Forte di Bard

The best of cycling - Le più belle immagini di ciclismo

Valle di Champorcher

Cultura

The best of cycling - Le più belle immagini di ciclismo

dal 1 Maggio al 14 Settembre

Bataille des reines  amichevole (appuntamento fuori rassegna regionale)

Valle di Champorcher

Cultura

Bataille des reines amichevole (appuntamento fuori rassegna regionale)